Il settore dell’edilizia in Italia sta abbracciando sempre più la digitalizzazione, con particolare attenzione all’introduzione del BIM (Building Information Modeling). Questa tecnologia innovativa permette di progettare e gestire edifici in modo più preciso ed efficiente, riducendo i costi e i tempi di realizzazione. Il BIM consente di creare modelli digitali tridimensionali che integrano tutte le informazioni tecniche e strutturali, migliorando la collaborazione tra i professionisti e aumentando la trasparenza. Le imprese italiane stanno investendo in software avanzati e in formazione per utilizzare al meglio questa tecnologia. L’adozione del BIM è anche incentivata dalla normativa europea, che richiede l’utilizzo di questa tecnologia per i grandi progetti di infrastrutture pubbliche. Questo rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore, che potrebbe portare a un abbattimento significativo degli sprechi e a un miglioramento delle performance degli edifici.
Fonte: La Stampa