Negli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha visto un boom delle locazioni, con un incremento delle case in affitto, soprattutto nelle città turistiche e nelle zone centrali. La crescita degli affitti brevi, in particolare, ha attirato l’attenzione del governo, che sta cercando di regolamentare questa forma di locazione per tutelare il mercato e garantire l’accesso a una casa anche per i residenti. L’introduzione di una nuova legge mira a bilanciare l’offerta di affitti a lungo termine e quella degli affitti brevi, imposta da piattaforme come Airbnb. Le città più colpite da questa dinamica, come Roma e Venezia, hanno già iniziato ad adottare nuove restrizioni, limitando il numero di appartamenti che possono essere affittati brevemente. Questo cambiamento legislativo si inserisce in un contesto più ampio di riforme del mercato dell’affitto, finalizzato a migliorare l’accessibilità abitativa.
Fonte: Il Sole 24 Ore