I centri storici delle città italiane, spesso caratterizzati da edifici di pregio ma in condizioni di degrado, sono al centro di un ampio programma di recupero e riqualificazione. Il piano, sostenuto da fondi europei e nazionali, prevede la ristrutturazione di questi edifici per trasformarli in spazi funzionali, mantenendo intatto il loro valore storico e culturale. Questi progetti non solo puntano a preservare il patrimonio, ma sono anche un’opportunità per rinvigorire l’economia locale, creando nuovi spazi per attività commerciali, uffici e residenze. In città come Firenze e Napoli, sono già in corso progetti di recupero che mirano a restituire splendore a quartieri storici, attrarre turisti e migliorare la vivibilità. Tuttavia, la sfida consiste nell’armonizzare la modernizzazione con la conservazione del patrimonio architettonico.
Fonte: Il Sole 24 Ore